Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
ELENCO MATERIE
ITALIANO
STORIA
LINGUA STRANIERA INGLESE
MATEMATICA
DIRITTO ED ECONOMIA
SCIENZE INTEGRATE (sc. terra e biologia)
SCIENZE INTEGRATE (fisica
SCIENZE INTEGRATE (chimica)
GEOGRAFIA
TECNOLOGIE INFORMATICHE
LINGUE STRANIERE (spagnolo/francese)
ECONOMIA AZIENDALE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DIRITTO
ECONOMIA POLITICA
FINANZA AZIENDALE
MARKETING
Sviluppa competenze nel campo dei materiali, degli strumenti e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni;
Grafiche, progettuali e informatiche nel campo edilizio;
Nell’organizzazione dei cantieri;
Nell’amministrazione di immobili;
Relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla tutela ambientale.
Imparerai a Intervenire nella gestione e manutenzione dei fabbricati;
Selezionare materiali da costruzione adeguati;
Operare nell’ambito dell’edilizia;
È interessato ad operare nel settore delle costruzioni con l’attenzione alla tutela del territorio;
È sensibile ai temi della tutela e della valorizzazione dell’ambiente
ELENCO MATERIE
ITALIANO
STORIA
LINGUA STRANIERA INGLESE
MATEMATICA
DIRITTO ED ECONOMIA
SCIENZE INTEGRATE (sc. terra e biologia)
SCIENZE INTEGRATE (fisica)
SCIENZE INTEGRATE (chimica)
TECNOL. E TECN. DI RAPPR. GRAFICA
TECNOLOGIE INFORMATICHE
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE
GEOGRAFIA
GESTIONE DEL CANTIERE
PROGETTAZ., COSTRUZ. E IMPIANTI
GEOPEDOLOGIA, ECON. ED ESTIMO
TOPOGRAFIA
STORIA DELL’ARTE
TECNICHE DI RESTAURO
TECNICHE FOTOGRAFICHE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie
ELENCO MATERIE
ITALIANO
LATINO
GRECO
INGLESE
STORIA E GEOGRAFIA
STORIA E FILOSOFIA
SCIENZE NATURALI
MATEMATICA
FISICA
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
ELENCO MATERIE
ITALIANO
LATINO
LINGUA STRANIERA INGLESE
STORIA E GEOGRAFIA
STORIA E FILOSOFIA
INFORMATICA
SCIENZE NATURALI
FISICA
MATEMATICA
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORI
Scopri anche l'opzione LICEO SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE
Nell’ambito della programmazione dell’offerta formativa, è attivata l’opzione “scienze applicate” che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma 2).
ELENCO MATERIE
ITALIANO
INFORMATICA
LINGUA STRANIERA INGLESE
STORIA E GEOGRAFIA
STORIA
FILOSOFIA
SCIENZE NATURALI
FISICA
MATEMATICA
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane
L’opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali”(art. 9 comma 2)
ELENCO MATERIE
ITALIANO
SCIENZE UMANE
STORIA E GEOGRAFIA
STORIA
DIRITTO ED ECONOMIA
STORIA DELL’ARTE
LINGUA STRANIERA 1 (ci sono tutte)
LINGUA STRANIERA 2 (ci sono tutte)
SCIENZE NATURALI
FILOSOFIA
FISICA
MATEMATICA
SCIENZE MOTORIE
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.” (DPR 15/03/2010 art. 6 comma 1). Per quanto attiene gli obiettivi di apprendimento strettamente linguistici si parla di Livello B2 (Quadro Comune Europeo di riferimento) per due lingue moderne e di Livello B1 per la terza, a cui va aggiunta la conoscenza della cultura dei rispettivi paesi stranieri, attraverso la storia, la letteratura e le tradizioni, il tutto in linea con quanto definito anche dal curriculum ante riforma. Con essa tuttavia l’indirizzo si specializza in maniera più decisa, poiché il monte ore dell’inglese aumenta, la terza lingua compare già dal primo anno, il latino non è più presente nel triennio e si riducono anche le ore dedicate alle discipline scientifiche. Per quanto attiene agli sbocchi post diploma rimane valido quanto detto per il corso preriforma.
ELENCO MATERIE
ITALIANO
LATINO
STORIA E GEOGRAFIA
STORIA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
INGLESE + LETTORATO
SPAGNOLO + LETTORATO
FRANCESE + LETTORATO
MATEMATICA/INFORMATICA
FISICA
SCIENZE NATURALI
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE
Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (D.P.R. 15/03/2010, n. 89, art. 4 comma 1).
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIA
ELENCO MATERIE (opzione ARTI FIGURATIVE)
ITALIANO
STORIA E GEOGRAFIA
LINGUA STRANIERA INGLESE
FILOSOFIA
MATEMATICA
BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE
FISICA
CHIMICA DEI MATERIALI
STORIA DELL’ARTE
DIRITTO ED ECONOMIA
DISCIPLINE GRAFICO-PITTORICHE
DISCIPLINE GEOMETRICHE
DISCIPLINE PLASTICO-SCULTOREE
LABORATORIO ARTISTICO
LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE
DISCIPLINE PITTORICHE-PLASTICHE
INFORMATICA
SCIENZE MOTORIE
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
ELENCO MATERIE
ITALIANO
STORIA
MATEMATICA
STORIA DELL’ARTE ED ESPRESS. GRAF.
PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA
SCIENZE INTEGRATE (sc. terra e biologia)
SCIENZE INTEGRATE (fisica)
SCIENZE INTEGRATE (chimica)
SCIENZE UMANE E SOCIALI
DIRITTO ED ECONOMIA
IGIENE E CULTURE MEDICO-SANITARIE
DIRITTO E LEGISLAZ. SOCIO-SANITARIA
PRIMA LINGUE STRANIERA
SECONDA LINGUA STRANIERA
TECNICA AMM.VA ED ECON. SOCIALE
EDUCAZIONE MUSICALE
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
La sezione ad indirizzo sportivo è volta all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative” (D.P.R. 5 marzo 2013 n.52). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali ed i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifici, dovranno: saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti, saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport, saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive essere in grado di orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.
ELENCO MATERIE
ITALIANO
STORIA E GEOGRAFIA
ANATOMIA/CINESIOLOGIA/FISIOLOGIA
LINGUA STRANIERA INGLESE
BIOLOGIA/CHIMICA/SCIENZE
FILOSOFIA
FILOSOFIA DELLO SPORT
DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT
MATEMATICA
FISICA
DISCIPLINE SPORTIVE:TEORIA
MUSICA/TEATRO/DANZA: TEORIA
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il titolare del trattamento dei dati è ISTITUTO LEONARDO DA VINCI con sede Viale Dante Alighieri, 25, p.iva 01731470033. Il responsabile del trattamento è il titolare dell’azienda, domiciliato per lo svolgimento dell'incarico presso la sede di ISTITUTO LEONARDO DA VINCI
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi Web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede di ISTITUTO LEONARDO DA VINCI e sono curati solo da personale tecnico incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (quali newsletter, ecc) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito solo su richiesta degli organi di vigilanza preposti.
Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonchè degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, nè vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
FACOLTATIVITA' DEL CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta ad ISTITUTO LEONARDO DA VINCI o comunque indicati in contatti per sollecitare l'invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
PARTE RISERVATA PER I MINORENNI
Nessuna persona di età inferiore ai 18 anni, senza previo consenso dei genitori o di chi ne fa le veci, potrà inviare informazioni a questo sito Web, ne tantomeno potrà fare acquisti o perfezionare atti legali presso questo sito senza il suddetto consenso, a meno che ciò non sia consentito dalle norme in vigore.
MODALITA' DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettifica (art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonchè di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata da ISTITUTO LEONARDO DA VINCI, la sua applicazione, l'accuratezza dei tuoi dati personali o l'utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all'indirizzo direzione@ldvnovara.it .